DATI
DELL'ITINERARIO |
 |
Passo Falzarego (Ra Noria) |
 |
20 km |
 |
1300 m |
 |
6 ore |
 |
E (escursionistico) |
 |
2610 m |
 |
da maggio a ottobre |
CARTOGRAFIA |
Kompass 1:25.000
n. 03 Cortina d'Ampezzo e ... |
 |
 |
 |
IN EVIDENZA |
 |
Un
itinerario in MTB in Alto Adige
nella valle parallela alla
Travenanzes, nel Parco Fanes -
Sennes - Braies, confinante con il
Parco delle Dolomiti d'Ampezzo.
Partenza da San Vigilio di Marebbe e
salita al Passo del Limo per poi
scendere in Val Badia. Per leggere la descrizione
dettagliata e per vedere le foto
CLICCA QUI |
DA NON PERDERE |
|

Un altro
itinerario molto
interessante dal Passo
Falzarego è quello che
permette di visitare le
gallerie della Grande
Guerra, scavate per lo
spostamento di uomini e
materiali e per far
esplodere mine sotto le
postazioni nemiche. Il
percorso è stato ben
risistemato e reso
agibile per gli
escursionisti. Meglio
comunque essere
provvisti di casco e
luce frontale. |
GUIDA DI RIFERIMENTO |
|

 |
|
FACEBOOK |
|
 |
Visita la
nostra pagina Facebook
e metti un like
per essere informato di
tutte le novità e dei
prossimi itinerari |
|
L'AUTORE |
|

Ettore Grillo
è l'autore del percorso
proposto, studente in
medicina, marciatore di
livello nazionale,
appassionato di montagna,
cura per noi il
canale YouTube |
|
|
L'anello della Tofana di Rozes,
storia e natura dalla Val Travenanzes al Rifugio Giussani
Uno degli itinerari più interessanti tra i tanti che si
possono compiere sulle dolomiti di Cortina e nel Parco
delle Dolomiti d'Ampezzo. L'anello intorno alla Tofana
di Rozes permette infatti di attraversare una zona
dolomitica intatta sotto il profilo ambientale. Zona che
ha nella Val Travenanzes la sua perla naturalistica. Da
non trascurare l'interesse storico del percorso, visto
che qui si fronteggiarono le truppe Italiane e
Austro-Ungariche durante la Grande Guerra. L'itinerario
è lungo e adatto a buoni camminatori ma non presenta
nessun tipo di difficoltà alpinistica e i sentieri sono
tutti ben risistemati e segnalati. |
Il Passo Falzarego, situato nel cuore delle Dolomiti, è
raggiungibile da Cortina d'Ampezzo, dal Livinallongo, dalla Val
Badia, dall'Agordino utilizzando le celebri strade per i passo
dolomitici. Dal passo si scende per un paio di chilometri verso
Cortina arrivando a Ra Noria dove si parcheggia. A piedi ci si
immette sul sentiero n. 412 che sale tra prati e boschi radi
confluendo sulla sterrata ex militare per la Forcella Col dei
Bos. Lasciato il sentiero n. 412 che prosegue per il Rifugio
Dibona si prende ..... |
.... il sentiero n. 402 che taglia alcuni tornanti della
strada ..... |
.... superando alcune trincee della Prima Guerra
Mondiale e ... |
.... offrendo spunti panoramici su tutta la zona del
Castelleto, sconvolta dalle mine della Grande Guerra. |
Il sentiero si insinua in un grande ambiente dolomitico
e porta .... |
... all'aperta Forcella Col dei Bos, da dove ci si
affaccia sulla magnifica Val Travenanzes, dominata a destra
dai torrioni della Tofana di Rozes e a sinistra dalla
movimentata catena dei Lagazuoi sui cui è facile vedere .... |
.... alpinisti all'opera. |
Dalla forcella evidenti le tracce del primo conflitto
mondiale, e nelle rocce, scavate all'interno, è facile
vedere le "finestre" aperte per sparare al nemico. Tutta la
zona del Castelletto fu, infatti, caratterizzata dalla
cosiddetta "guerra in galleria" dove si scavava sotto le
postazioni nemiche per poi distruggerle con le mine. |
Oggi, però, la Val Travenanzes è un vero e proprio
paradiso naturalistico, .... |
... e dal punto di vista paesaggistico non ha eguali. |
Scendendo con il sentiero n. 404 per il Cason di
Travenanzes si osservano altre trincee e si arriva ... |
... in località Tera Rosses, dove al grigio dolomitico
si somma il rosso dovuto all'ossidazione delle rocce. Il
tutto dominato dalle guglie dei Lagazuoi. Si giunge così ad
un importante bivio. Chi vuole può prendere subito il
sentiero a destra per il Rifugio Giussani.... |
.... che passa sotto imponenti pareti dolomitiche per
ricongiungersi, senza perdere quota, al sentiero n. 403 per
il rifugio (continua a
PAG. 2). |
CONTINUA A PAG. 2 >>>>
|