DATI DELL'ITINERARIO

Champorcher (strada per Dondena)

13,5 km

1100 m

4.30 ore

E (Escursionistico)

2500 m

da giugno ad ottobre

CARTOGRAFIA

L'Escursionista 1:25.000 n. 11 Parco Monte Avic ...

ITINERARI IN ZONA

Il Corno Bussola e i Laghi Palasinaz, Val d'Ayas

I rifugi Mantova e Gnifetti al Monte Rosa

La via normale alla Roisetta da Valtournenche

Il Vallone e il Lago di San Grato, Val Grisenche

Da Degioz al Nivolet, Valsavarenche

Altri itinerari in Val d'Aosta

IN EVIDENZA

 

Chi risale la Val d'Aosta incontra, poco prima di Courmayeur e della Val Ferret, il Vallone di Licony, risalendo il quale si raggiunge prima il Lago di Licony e poi la Testa di Licony, dove si può sostare al Bivacco Pascal circondati da stambecchi e catturati dai ghiaccia del Monte Bianco. Per la descrizione dell'itinerario e per vedere le foto CLICCA QUI.

DA VEDERE

 

Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, una fotogallery, con descrizione del percorso, in Val di Cogne, tra Nomenon e Trajo, tra branchi di stambecchi. Per vedere la fotogallery  CLICCA QUI

FACEBOOK

 

Visita la nostra pagina Facebook e metti un like per essere informato di tutte le novità e dei prossimi itinerari

L'AUTORE

 

Ettore Grillo è l'autore del percorso proposto, studente in medicina, marciatore di livello nazionale, appassionato di montagna, cura per noi il canale YouTube

 

Il sentiero dei laghi e il Rifugio Barbustel nel Parco Naturale del Monte Avic

 

 
Riscesi al Rifugio Barbustel si prende ora il sentiero n. 5 ...
 

 
.... ampia e tranquilla mulattiera che porta subito ...
 

 
... al Lac Vallette  ...
 

 
... e alla zona umida che lo circonda.
 

 
Bellissimi i colori ....
 

 
.... tra il verde dei radi larici e il rosso e il giallo della brughiera che circonda il lago.
 

 
Giunti al bivio di quota 2145 metri si prende a destra il sentiero n. 4 che riprende a salire decisamente in un selvaggio vallone...
 

 
... offrendo grandi spunti paesaggistici sulle rocciose dorsali che scendono da Cima Piana.
 

 
Si raggiunge così un piano di origine glaciale dove ancora trovano spazio alcuni piccoli laghi per poi raggiungere ...
 

 
... il Col de la Croix, da dove si riprende a calare verso il Lac Muffé. Il sentiero, infatti, scende in diagonale e va a riimmettersi ...
 

 
.... sul sentiero utilizzato all'andata. Con questo si scende a sinistra, si passa nuovamente ...
 

 
.... per l'azzurro Lac Muffè e quindi si torna al punto di partenza.

 

Tutti i diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi in qualunque forma senza previa autorizzazione

visita il nostro canale

seguici su facebook

SCRIVICI PER L'UTILIZZO DI FOTO, TESTI, COLLABORAZIONI, ECC...