DATI
DELL'ITINERARIO |
 |
Monguelfo |
 |
da 35 a 40 km |
 |
600 m |
 |
4 ore |
 |
Media (Impegnativo a Santa
Maddalena) |
 |
1570 m |
 |
da dicembre ad aprile |
CARTOGRAFIA |
Tabacco 1:25.000
n. 010 Dolomiti di Sesto |
 |
 |
 |
DA NON PERDERE |
 |
Partendo da Monguelfo si può fare un
altro interessante itinerario con
gli sci da fondo su piste battute,
giungendo al Lago di Braies, al
cospetto della Croda del Becco. In
questo caso dal centro di Monguelfo
si passa sopra la statale della Val
Pusteria arrivando ad un grande
spiazzo utilizzabile come
parcheggio. Da qui inizia la pista,
innevata anche con neve artificiale,
che si dirige verso Dobbiaco
arrivando, dopo circa 3 km, al ponte
in legno con cui supera la strada
per Braies. Prima del ponte si
scende a destra e ci si immette sul
percorso descritto nell'itinerario
Dobbiaco - Braies. |
IN EVIDENZA |
 |
Nel
comprensorio sciistico della Val
Pusteria un altro itinerario molto
bello è quello che, partendo da San
candido, risale prima la valle di
Sesto e poi tutta la Val Fiscalina
giungendo al cospetto di celebri
cime dolomitiche quali la Croda dei
Toni, il Monte Popera e la Cima
Undici. Per leggera
la descrizione e vedere le
foto
CLICCA QUI |
FACEBOOK |
|
 |
Visita la
nostra pagina Facebook
e metti un like
per essere informato di
tutte le novità e dei
prossimi itinerari |
|
|
Da
Monguelfo a Santa Maddalena, la lunga pista della Val Casies
La Val Casies, valle laterale della Val Pusteria, prende
il via da Monguelfo e, dopo aver superato un salto
glaciale, si distende, ampia e soleggiata offrendo
spazi adeguati per tracciare lunghe e interessanti piste
da fondo. Raccordando tra loro vari anelli si giunge a
oltre 40 km di piste battute interessati tutti, a
febbraio, dalla celebre Gran Fondo della Val Casies.
Altro aspetto notevole di questa pista è che viene
preparata e battuta anche quando le precipitazioni
atmosferiche scarseggiano, utilizzando neve artificiale
e garantendo sempre oltre 20 km di pista. L'itinerario
proposto risale completamente la valle, fino al Centro
Fondo di Santa Maddalena, e l'unico tratto più
impegnativo è quello che da San Martino raggiunge Santa
Maddalena, tratto che richiede una buona tecnica
sciistica. |
Risalendo da Bressanone la Val Pusteria si giunge a Monguelfo.
Si entra nel paese risalendo per un breve tratto il corso del
Rio Casies e si giunge la punto dove inizia la Pista da fondo
della Val Casies. Questa
transita sulla destra orografica del torrente principale .... |
..... salendo
verso il visibile Castello di Monguelfo. |
Più in alto si supera con ponte in legno il torrente
principale portandosi sulla sinistra orografica. |
Si sale dolcemente tra vere e proprie sculture di
ghiaccio.... |
...create dai rami degli alberi dopo le intense e
fredde nevicate. E' questo, infatti, un tratto
particolarmente freddo del percorso, perché qui la vallata è
stretta e il sole entra difficilmente, specie nei mesi
centrali dell'inverno. |
In località Unter Sinner si passa nuovamente il torrente
e si percorre il vasto piano ..... |
.... dove la nebbia si dirada progressivamente .... |
.... per lasciare il via libera al sole quando si
giunge in vista dei piccoli nuclei abitati di Colle e di Planca.
Qui la pista si biforca e, anche in caso di scarso
innevamento, viene ugualmente garantita la preparazione
e la battitura delle due piste con neve totalmente
artificiale (continua a
PAG. 2). |
CONTINUA A PAG. 2 >>>>
|