DATI
DELL'ITINERARIO |
 |
Lago Santo Modenese |
 |
Anello Giovo
13 km |
Anello Rondinaio 7 km |
 |
Anello Giovo
800 m |
Anello Rondinaio 550 m |
 |
Anello Giovo
4 ore |
Anello Rondinaio 2 ore |
 |
Anello Giovo EE (E con variante) |
Anello Rondinaio E |
 |
818 m |
 |
da giugno a novembre |
CARTOGRAFIA |
SELCA 1:25.000
Alto Appennino Modenese |
 |
 |
 |
IN EVIDENZA |
|
 |
Un altro percorso
sull'Alto Appennino Modenese, al
Libro Aperto e ai Lagoni partendo da
Fiumalbo. Per leggere la
descrizione del percorso e vedere le
foto
CLICCA QUI |
IN EVIDENZA |
|
 |
Per chi vuole
attraversare a piedi il comprensorio
del Corno alle Scale, si propone un
percorso primaverile sui più alti
crinali appenninici. Per leggere la
descrizione del percorso e vedere le
foto
CLICCA QUI |
FACEBOOK |
|
 |
Visita la
nostra pagina Facebook
e metti un like
per essere informato di
tutte le novità e dei
prossimi itinerari |
|
|
Due anelli per due montagne: Monte
Giovo e Monte Rondinaio dal Lago
Santo Modenese
|
Chi vuol chiudere subito l'anello, dal
Passetto scende a destra, lungo il sentiero
n. 523 (direzione Lago Santo), superando
dossi erbosi e pietraie. |
Dopo la prima discesa si entra in
una sorta di ondulato altipiano dove le
piccole conche, specie alla fine della
primavera, sono ancora occupate dalla
neve e da piccoli laghi effimeri. |
Accompagnati dal panorama sul Monte
Giovo e, più lontano, sul Monte Nuda, si
giunge al termine dell'altipiano
iniziando la discesa che porta ..... |
Il sentiero segnato passa lungo la
sponda sinistra del lago, sempre ampio.
Voltandosi si ha un bel colpo d'occhio
su tutto il vallone glaciale appena
percorso. Tenendosi lungo le sponde
dell'invaso si arriva al punto dove
l'emissario esce dal lago. |
Qui si prende a sinistra, senza
superare il torrente, la larga
mulattiera che entra nella faggeta
cominciando a scendere dolcemente verso
il Lago Santo. In breve si confluisce
sulla via di salita con la quale si
torna al punto di partenza. |
|
|
|