Sentieri Italiani

HOME

CHI SIAMO

CONTATTI

FOTOGALLERY

 

 ESCURSIONISMO

MTB & BICI TRAIL RUNNING SCI DA FONDO NORDIK WALKING
 

  Primavera tra i mirtilli: il Monte Prado e il Rifugio Battisti

Partenza  

Casone di Profecchia (sulla strada Castelnuovo Garf.-Passo Radici)

  Riferimenti cartografici

Lunghezza

19 km                        

 

Dislivello  

1020 m                             

 

Tempo

5 ore                              

   

Difficoltà 

E (Escursionistico)

   
 

 
Dal Casone di Profecchia si individua subito il sentiero segnalato (freccia e segnavia) che sale verso il Rifugio Cella e il Passo Bocca di Massa. Percorrendo piste sterrate e sentieri all'interno della faggeta si sbuca ...
 

 
... sulle praterie d'altitudine nei pressi del piccolo Rifugio Cella (chiuso). Da qui per prati e brughiere si prende quota (sent. 54) per arrivare ...
 

 
... al Passo Bocca di Massa, sul crinale appenninico principale.
 

 
Si valica così l'Appennino e si inizia a scendere nel versante emiliano su bel sentiero  tra i mirtilli.
 

 
In primavera è il festival dei colori ....
 

 
.... con le brughiere a mirtillo che scendono verso la grande faggeta delle Segherie. 
 

 
Si passa sotto l'inconfondibile Sprone di Monte Prado facendo attenzione ...
 

 
... perché qui è estremamente facile avvistare i mufloni.
 

 
In alcuni tratti la faggeta sale fino al sentiero. Senza possibilità si errore si arriva così al Passo di Lama Lite, nei pressi del quale sorge l'accogliente Rifugio Battisti. Tornati al Passo di Lama Lite si seguono ora le indicazioni per il Rifugio Bargetana, percorrendo una pista sterrata. Poco dopo la si lascia per salire a sinistra sul sentiero segnalato che porta al ....
 

 
... Lago della Bargetana, dove è obbligatoria una sosta.
 

 
Si riprende quindi a salire verso il crinale appenninico sfruttando il ben tracciato e segnalato sentiero ...
 

 
... che prende quota velocemente.
 

 
In questo tratto la neve persiste fino a primavera inoltrata.
 

 
Grandi i panorami verso l'inconfondibile piramide del Monte Cusna.
 

 
Si raggiunge infine il crinale seguendolo a sinistra ...
 

 
... e godendo dei grandi panorami verso le Alpi Apuane e ...
 

 
... verso la dorsale appenninica.
 

 
Si cammina in tutta tranquillità sul largo crinale prativo ....
 

 
..fino a giungere in vetta ....
 

 
... al Monte Prado, massima elevazione della Toscana.
 

 
Camminando per  prati fioriti si scende verso il Monte  Vecchio incontrando ...
 

 
... qualche cartello che segnala che siamo in un Parco Nazionale.
 

 
Passando per il Monte Vecchio ...
 

 
... e il Monte Cella ....
 

 
... si continua lungo il crinale tornando ...
 

 
... al Passo Bocca di Massa e da qui, con la via di salita, al Casone di Profecchia.
 
 
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi in qualunque forma senza previa autorizzazione

 

SCRIVICI PER L'UTILIZZO DI FOTO, TESTI, COLLABORAZIONI, ECC...